
Lo sbiancamento dentale – Indicazioni dell’AIC
Condividiamo il documento dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa su una procedura cosmetica, lo sbiancamento dentale.Leggi di più
Condividiamo il documento dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa su una procedura cosmetica, lo sbiancamento dentale.Leggi di più
Condividiamo questo documento realizzato dall’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa a conferma del nostro approccio, ormai da almeno 40 anni, verso i bambini.Leggi di più
Qui di seguito i dieci consigli dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restauro per avere una bocca sana:Leggi di più
Condividiamo le nuove linee guida alla fluoroprofilassi pubblicate dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa:Leggi di più
L’utilizzo degli antibiotici in odontoiatria non ha ricevuto finora una grande attenzione, anche se è noto che questi farmaci sono tra i più comunemente prescritti dai dentisti, molto più degli analgesici, degli antivirali o degli antifungini.Leggi di più
Un paziente racconta la sua personale odissea
Fermo, 5 marzo 2016 – CLAUDIO I., laurea in legge, già manager di un calzaturificio, oggi carrozziere a Fermo.Leggi di più
La prestazione medica ha un grande valore: intervenire sul benessere della persona. Per dare il massimo è utile analizzarla da una diversa prospettiva: gestione di un servizio. Approfondiamo questa chiave di lettura.Leggi di più
Che importanza hanno i materiali utilizzati per la costruzione delle protesi dentarie?
Vi consigliamo di leggere il seguente articolo pubblicato da Altroconsumo.Leggi di più
Il fumo è associato ad una vasta gamma di rischi per la salute ben documentata, ed è implicato nella patogenesi di numerose patologie sistemiche . Un ruolo negativo del fumo, ormai ampiamente dimostrato nella ricerca scientifica , è quello di compromettere la guarigione delle ferite. Leggi di più
Il Dr.Mario Fonzar, fondatore dello Studio Stomatologico Friulano, ci ha lasciati all’età di 90 anni. Una lunga vita dedicata ai suoi pazienti con grande amore.Leggi di più
Il Comitato Scientifico della Comunità Europea ha diffuso in questi giorni il report “La sicurezza delle amalgame dentali e dei materiali da restauro alternativi per i pazienti e gli operatori sanitari”.
L’amalgama d’argento è in parte assolta dalle accuse di “tossicità” perchè le evidenze scientifiche sono deboli al proposito.Leggi di più
Cos’è la diga di gomma?
La “diga” è un foglio di lattice dal quale, attraverso appositi buchi, si fanno uscire i denti su cui si deve lavorare; questo consente di isolarli dal resto della bocca e di poter lavorare in un campo asciutto e pulito. Leggi di più
Del suo caso ora si occupano i Nas dopo la denuncia presentata dall’odontoiatra Mario Marcellino. “La situazione è drammatica, le regole che pure esistono vengono disattese continuamente”. I centri di cura “on the road” sono sempre più diffusi. La donna racconta: “Avevo un ascesso, per prima cosa un impiegato mi ha prescritto la panoramica”.Leggi di più
Gelati, succhi di frutta, snack. L’estate rischia di diventare un incubo per i dentini dei più piccoli, con un consumo maggiore di cibi fuori pasto e il conseguente rischio d’insorgenza della carie e di altri problemi del cavo orale. E per non abbassare la guardia sulla cura dei denti dei bimbi anche durante le vacanze, i dentisti dell’Istituto stomatologico italiano (www.isimilano.eu ) hanno creato un piccolo vademecum con 8 semplici suggerimenti diretti alle mamme e ai papà.Leggi di più
Ci si sveglia al mattino con una forte sensazione di fastidio in bocca. Le mascelle indolenzite, i denti che fanno male. La prima reazione, di solito, è il timore che sia spuntata un’altra carie. Leggi di più