Lo Studio Fonzar organizza da molti anni corsi di formazione dedicati all’aggiornamento professionale in tema di ripristino della funzione dell’estetica dei denti e degli impianti, indirizzati ad odontoiatri, odontotecnici ed igienisti dentali, tenuti personalmente dal Dott. Alberto Fonzar, riconosciuto come un’autorità nel campo a livello internazionale.
Leggi di più
Condividiamo questo documento dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa sulla Diga di gomma.Leggi di più
Gli antibiotici sono preziosi nell’aiutarci a combattere le infezioni. Ma un uso inadeguato o indiscriminato è complice dell’incremento di specie batteriche resistenti a questi farmaci.
Se questo processo non viene bloccato, come ci difenderemo dalle infezioni in futuro? Non avremo più armi, non è difficile comprendere le tragiche conseguenze.Leggi di più
Un alito maleodorante condiziona pesantemente la nostra vita di relazione. L’alitosi è piuttosto diffusa, tanto da essere considerata un problema sociale. Molti si rassegnano a questa condizione non conoscendone le cause e i relativi rimedi. L’odore dell’alito è reso cattivo dall’emissione di alcune sostanze prodotte da batteri all’interno del cavo orale.Leggi di più
Luci ed ombre dall’indagine EduCarie dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC) presentata durante il 19° Congresso Internazionale CONSEURO recentemente conclusosi a Bologna.Leggi di più
Molte mamme necessitano di conoscere la risposta a questa importante domanda. Tutta la letteratura scientifica internazionale consultata, incluse le indicazioni fornite dal Ministero Italiano della Salute, afferma che non sussiste alcun rischio per il bimbo. Leggi di più
La frequenza dello spazzolamento dentale quotidiano ha influenza sulla probabilità di insorgenza di carie, gengivite e parodontite (piorrea)?Leggi di più
Nell’immagine troverete indicato un arco temporale in cui è più probabile avvenga l’eruzione del dente permanente, ovvero quello che dovrà poi durare per la vita intera. I denti permanenti vanno mantenuti in salute attraverso un’adeguata igiene orale quotidiana, una dieta sana e regolari visite odontoiatriche. Leggi di più
Nell’immagine troverete indicato un arco temporale in cui eruzione e permuta sono più frequenti nella dentatura decidua. Tuttavia, ricordate che una certa variabilità è da considerarsi normale. Leggi di più
Gli antibiotici non servono più? Saremo di nuovo vittime di malattie che credevamo vinte? L’Organizzazione mondiale della sanità suona l’allarme sul fenomeno della resistenza dei batteri ai farmaci che dal secolo scorso salvano la vita di milioni di persone.Leggi di più
Condividiamo questo documento dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa sulle LESIONI NON CARIOSE, utile a spiegare ai nostri pazienti le indicazioni al trattamento:Leggi di più
L’antibioticoresistenza è un fenomeno ben noto per la sua pericolosità e la sua costante crescita. Eppure, nonostante i ripetuti allarmi e le raccomandazioni per un uso più accorto degli antibiotici, sembra quasi che tutti, medici e pazienti, continuino a utilizzare questo tipo di farmaci come sempre, convinti di una loro immutata efficacia. Leggi di più
Con il servizio de “Le Iene” andato in onda il 18-12-2016 si è aperta una grande discussione in merito alla pericolosità dell’amalgama dentale.Leggi di più
Sebbene la prevalenza di carie sia in drastica diminuzione nei paesi industrializzati, la presenza di lesioni cariose in bambini sotto i dodici anni è ancora elevata e procura un carico economico, alle famiglie e alle istituzioni, ancora rilevante.Leggi di più
Dieci domande e dieci risposte sugli esami a raggi X:Leggi di più