
Denti del giudizio
Spesso capita che i pazienti ci chiedano come mai sia così frequentemente necessario estrarre i terzi molari, detti anche denti “del giudizio”.
Leggi di piùSpesso capita che i pazienti ci chiedano come mai sia così frequentemente necessario estrarre i terzi molari, detti anche denti “del giudizio”.
Leggi di piùPerché le visite periodiche di controllo sono così importanti?
Leggi di piùCome più volte ribadito, carie e parodontite, se presenti ad uno stadio avanzato, possono portare alla perdita dei denti. Ma qual è la loro diffusione a livello della popolazione mondiale?
Leggi di piùSai cos’è la carie e perché i bambini ne sono più soggetti?
Leggi di piùIl bruxismo nei bambini è un fenomeno regolato dal sistema nervoso centrale e legato al suo sviluppo.
Leggi di piùDenti da latte e filo interdentale: una convulsa ma inevitabile convivenza.
Leggi di piùL’igiene professionale, popolarmente nota come “pulizia”, è la terapia indicata per la rimozione del tartaro e della placca batterica dalle superfici dentali sopragengivali.
Leggi di piùIl diastema dentale è lo spazio nero che si presenta in alcuni pazienti tra due denti adiacenti, leggi l'articolo per conoscere cause e vedere i risultati
Leggi di piùIl paziente affetto da parodontite, può aver subito la perdita di alcuni denti e necessitare di uno o più impianti dentali, leggi l'articolo per conoscere il procedimento.
Leggi di piùLo sbiancamento dentale del singolo dente o dell'arcata completa è una procedura conservativa cosmetica che consente di correggere le discromie dentali. In questo articolo valuteremo insieme la possibilità di correggere le discromie a carico del singolo dente.
Leggi di piùSpesso i genitori hanno la falsa convinzione che i bambini non debbano andare dal dentista, almeno fino alla crescita dei denti definitivi. In realtà, le regole per un corretto mantenimento della salute e dell’igiene orale nei bambini, non si discostano molto da quelle consigliate in età adulta. Si basano infatti sulla rimozione meccanica della placca batterica e prevedono dunque un adeguato controllo igienico domiciliare, richiami periodici di igiene orale professionale e controlli periodici con il professionista di fiducia, al fine di intercettare precocemente eventuali problematiche.
Leggi di piùDalla semplice sensibilità al caldo o al freddo fino al rischio di frattura degli elementi, l'usura dei denti è un fenomeno che interessa una fetta consistente della popolazione. La malattia può essere più o meno severa e può dipendere da diversi fattori. Trovare la causa principale del disturbo è cruciale per porre un freno al processo di erosione e passare, in una seconda fase, alle cure odontoiatriche ricostruttive.
Leggi di piùIl trauma dentale può riguardare un danno a carico dell’organo dentale, dei tessuti di supporto del dente e/o dei tessuti peri-orali, causato da eventi traumatici improvvisi e inattesi che portano alla concentrazione di forze di intensità variabile su un’area più o meno estesa della nostra bocca. Quali sono i possibili danni ai denti, alle strutture e ai tessuti circostanti e come intervenire prontamente? Leggi l'articolo per saperne di più.
Leggi di piùAnche lo stress può essere causa di parodontite? La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia lo conferma.
Leggi di piùAnche lo stress può essere causa di parodontite? La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia lo conferma.
Leggi di più